Il brand: molto più di un semplice logo
Tagline, slogan e claim: in cosa si differenziano e perchè sono importanti nella gestione di una politica di brand?
Nel mondo contemporaneo, affollato da prodotti e servizi spesso simili tra loro, il brand rappresenta un elemento distintivo fondamentale per ogni impresa, piccola o grande che sia. Il brand non è solo il logo, il colore aziendale o il nome commerciale: è la promessa che un’impresa fa ai propri clienti, è la percezione costruita nella mente del consumatore, è la somma di tutte le esperienze che una persona ha con quell’impresa.
Un brand forte genera fiducia, differenzia l’offerta e consente all’azienda di posizionarsi in modo riconoscibile sul mercato. Per una PMI, lavorare sul proprio brand significa costruire valore nel tempo, rendere più efficace la comunicazione, fidelizzare i clienti e attrarne di nuovi.
Branding: strategia, identità, valore
Quando si parla di branding, ci si riferisce a un insieme di strategie coordinate finalizzate a costruire e gestire il brand nel lungo periodo. Si parte da un’analisi approfondita della propria identità, dei valori fondanti, della missione e della visione aziendale. Il branding coinvolge ogni aspetto della comunicazione e del comportamento dell’impresa: dall’aspetto visivo alla customer experience, dalla voce del brand fino alla cultura interna.
Un branding efficace permette all’azienda di raccontarsi con coerenza, di emergere nella mente del consumatore, di creare un legame emotivo con il proprio pubblico e, in ultima analisi, di consolidare la propria presenza competitiva sul mercato.
La necessità di messaggi sintetici e memorabili
Nella costruzione del brand, giocano un ruolo chiave alcune componenti verbali fondamentali: tagline, slogan e claim. Questi tre strumenti sono spesso utilizzati in modo intercambiabile nel linguaggio comune, ma in realtà hanno significati, scopi e utilizzi ben distinti, che li rendono complementari all’interno di una strategia di branding efficace.
La tagline rappresenta l’essenza del marchio, il suo posizionamento a lungo termine nella mente del pubblico; è la frase che, nel tempo, accompagna costantemente il nome e il logo dell’azienda. Lo slogan, invece, ha un ruolo più dinamico: è il messaggio emozionale che accompagna una campagna pubblicitaria specifica e che mira a catturare l’attenzione, suscitare un’emozione e favorire l’azione. Il claim, infine, è una dichiarazione di valore legata spesso a un prodotto o servizio specifico, che punta a evidenziare un beneficio concreto, una promessa misurabile o una caratteristica distintiva.
Comprendere le differenze tra questi tre elementi consente di non solo evitare sovrapposizioni o confusioni nei messaggi, ma anche di progettare una comunicazione più chiara, mirata ed efficace. In un mercato dove la capacità di sintesi e la memorabilità sono fondamentali, padroneggiare questi strumenti può fare la differenza tra un brand che resta anonimo e uno che diventa iconico.
Cos’è una tagline?
La tagline è una frase breve, sintetica e memorabile che accompagna il logo o il nome del brand in modo permanente. Esprime l’identità dell’impresa e il suo posizionamento sul mercato. Non cambia frequentemente e rappresenta un pilastro della brand identity.
Esempio classico: “Think different” di Apple. Una tagline semplice, distintiva e coerente con i valori del marchio.
Caratteristiche principali della tagline:
- Duratura nel tempo
- Associata al logo o al nome del brand
- Riflette la filosofia e l’essenza del marchio
- Aiuta il consumatore a ricordare il brand e a identificarlo
Cos’è uno slogan?
Lo slogan è una frase breve, accattivante e facilmente ricordabile, utilizzata principalmente nelle campagne pubblicitarie. A differenza della tagline, lo slogan può variare nel tempo in base al contesto, al prodotto o al target. Serve a rafforzare un messaggio specifico e a stimolare un’azione.
Un esempio iconico: “Just do it” di Nike. In questo caso, lo slogan è diventato talmente rappresentativo da fondersi con l’identità stessa del brand, diventando quasi una tagline.
Caratteristiche principali dello slogan:
- Utilizzato in contesti pubblicitari
- Più flessibile e mutevole
- Può cambiare a seconda delle campagne
- Punta a colpire emotivamente e spingere all’azione
Cos’è un claim?
Il claim è una dichiarazione più esplicita e spesso razionale, che mette in evidenza un beneficio, una promessa o una caratteristica specifica del prodotto o servizio. Si trova in genere all’interno di spot pubblicitari, locandine, landing page, e serve a sostenere un messaggio chiave con una forte connotazione persuasiva.
Ad esempio: “100% naturale”, “La connessione più veloce d’Italia”, “Protezione per 24 ore”. Sono frasi che puntano sulla promessa, sul beneficio misurabile e concreto.
Caratteristiche principali del claim:
- Esplicita una promessa o un vantaggio
- Spesso legato a un prodotto specifico
- Ha una funzione prevalentemente informativa e persuasiva
- Può variare frequentemente
Tagline, slogan e claim: differenze a confronto
Per chiarire ulteriormente, ecco una tabella comparativa:
Elemento | Durata nel tempo | Obiettivo principale | Contesto d’uso | Esempio |
---|---|---|---|---|
Tagline | Lungo periodo | Identità e posizionamento | Branding istituzionale | Think different (Apple) |
Slogan | Medio-breve | Coinvolgimento emotivo | Campagne pubblicitarie | Just do it (Nike) |
Claim | Breve | Promessa/beneficio specifico | Spot, banner, ADV | La connessione più veloce d’Italia |
Perché distinguere questi strumenti?
Separare e definire correttamente tagline, slogan e claim non è solo un esercizio teorico, ma un elemento cruciale per chi si occupa di marketing, branding e comunicazione. Ciascuno di questi strumenti ha una funzione distinta e complementare:
- La tagline dà voce all’essenza del brand e ne consolida l’identità nel lungo periodo.
- Lo slogan cambia con le campagne, stimola interesse e riconoscimento immediato.
- Il claim supporta la vendita con argomenti razionali e concreti.
Utilizzarli consapevolmente permette di rafforzare la coerenza comunicativa del brand e di costruire un messaggio efficace su tutti i fronti: istituzionale, emozionale e commerciale.
Esempi concreti: come li usano i brand
Coca-Cola
- Tagline: “Real Magic”
- Slogan (storici): “Open Happiness”
- Claim: “Zero zuccheri, stesso gusto Coca-Cola”
IKEA
- Tagline: “La casa è il posto più importante al mondo”
- Slogan (Italia): “Dai vita alla tua casa”
- Claim: “Spedizione a partire da 4,95€”
Costruire un brand efficace: da dove partire
Per una PMI o un libero professionista, costruire un brand forte parte da alcune azioni chiave:
- Definire mission e valori: cosa rappresenta il brand e cosa vuole trasmettere.
- Identificare il target: a chi ci si rivolge e quali sono i bisogni da soddisfare.
- Scegliere un posizionamento: in cosa si differenzia dai concorrenti.
- Sviluppare un’identità visiva coerente: logo, colori, font.
- Scrivere una tagline coerente: che sintetizzi il brand.
- Ideare slogan efficaci per le campagne: adatti ai vari media.
- Creare claim persuasivi per i prodotti/servizi: per argomentare la scelta d’acquisto.
Riflessioni finali: essere brand, non solo avere un brand
Investire nel brand non è un lusso riservato alle grandi aziende. Al contrario, per le PMI rappresenta un’opportunità strategica per emergere in un mercato competitivo, differenziarsi e costruire relazioni solide con i clienti.
Comprendere la differenza tra tagline, slogan e claim consente di utilizzare con efficacia gli strumenti più adatti nei vari contesti comunicativi, evitando confusione e massimizzando l’impatto del proprio messaggio.
In un’epoca in cui i consumatori scelgono anche in base ai valori che percepiscono in un brand, non è più sufficiente essere presenti: occorre essere memorabili, riconoscibili e autentici.
Hai bisogno di una consulenza marketing, contattatami!